Results for 'Chiara Del Gaudio'

988 found
Order:
  1.  1
    Le design dans le domaine social.Chiara Del Gaudio - 2022 - Multitudes 89 (4):176-180.
    Le discours sur le rôle du design dans la résolution et la cause des problèmes socioculturels actuels est double. D’une part, on observe un intérêt croissant pour la manière dont le design pourrait contribuer à améliorer les problèmes sociaux et à promouvoir les transformations socio-culturelles souhaitées. D’autre part, des questions se posent, non seulement sur l’efficacité de la contribution du design au social, mais aussi le rôle de la pratique du design dans la création de ces mêmes problèmes sociaux.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    Gli esclusi della democrazia. Gli immigrati e i confini della cittadinanza.Chiara Marchetti - 2009 - Società Degli Individui 36:51-65.
    - In questo articolo si interroga il nesso tra democrazia, cittadinanza e fenomeno migratorio indagando quali effetti puň avere la presenza di milioni di persone prive della cittadinanza del paese in cui risiedono. In particolare, il saggio approfondisce il tema della cittadinanza concentrandosi sui processi di cittadinanza sostanziale, sulle pratiche condivise che costruiscono identitÀ, sentimento di appartenenza e sistemi di solidarietÀ. Si rileva quindi che molti stranieri residenti si ‘comportano' da cittadini anche quando non lo sono sulla carta e talvolta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Sustainable supply chains – Designing a requisite holistic model.Igor Perko, Giovanna del Gaudio & Vojko Potocan - forthcoming - Business Ethics, the Environment and Responsibility.
    Our study explored the relationships between supply chain (SC) members and their local and global stakeholders in achieving sustainability goals based on requisite holistic analysis and system dynamics modeling, which goes beyond the previous attempts to improve SC sustainability. In this research, we first developed a model that addresses the basic holistic treatment of SC sustainability; in a second model of sustainable SC (SSC), we then considered requisite holistic interactions among its stakeholders. We used the theory-based viable system model to (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    Geografias e ideologias: submeter e qualificar.Rogata Soares del Gaudio & Doralice Barros Pereira (eds.) - 2014 - Belo Horizonte: Editora UFMG.
    parte 1. As ideologias no século XXI -- parte 2. Ideologias, ambiente(s), identidade(s).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    Music as a social bond in patients with amnesia.Maria Chiara Del Mastro, Maria Rosaria Strollo & Mohamad El Haj - 2021 - Behavioral and Brain Sciences 44.
    The music and social bonding hypothesis proposes that human musicality has evolved as mechanisms supporting social bonding. We consider the MSB hypothesis under the lens of amnesia by arguing how patients with amnesia, especially those with Alzheimer's disease, can benefit from music, not only to retrieve personal memories, but also to use them for social bonding.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  21
    Demolishing Prejudices to Get to the Foundations: A Criterion of Demarcation for Fundamentality.Flavio Del Santo & Chiara Cardelli - 2020 - Foundations of Science 25 (3):827-843.
    In this paper, we reject commonly accepted views on fundamentality in science, either based on bottom-up construction or top-down reduction to isolate the alleged fundamental entities. We do not introduce any new scientific methodology, but rather describe the current scientific methodology and show how it entails an inherent search for foundations of science. This is achieved by phrasing metaphysical assumptions into falsifiable statements and define as fundamental those that survive empirical tests. The ones that are falsified are rejected, and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Proceedings of the Joint Ontology Workshops 2016 at 9th International Conference on Formal Ontology in Information Systems.Stefano Borgo, Loris Bozzato, Chiara Del Vescovo & Martin Homola (eds.) - 2016 - CEUR.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  19
    El concepto de Estado en el Fundamento del derecho natural de Fichte.Mariano Lucas Gaudio - 2019 - Anales Del Seminario de Historia de la Filosofía 36 (2):383-406.
    En este trabajo se analiza el concepto de Estado racional mediante tres perspectivas que de modo explícito o implícito se encuentran en el Fundamento del derecho natural de Fichte. Con la intención de mostrar la centralidad del concepto de Estado, en primer lugar se trata la perspectiva de la superfluidad y sus límites ; en segundo lugar se trata la perspectiva de la coacción, que también brinda un concepto de Estado negativo. En tercer lugar se trata la perspectiva que, sin (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Reseña del libro" La verità del sentimento", de U. Perone.Chiara Agnello - 2010 - Giornale di Metafisica 32 (1):182-185.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La teorie scientifiche del giovane Leopardi.Chiara Avidano - 2003 - Filosofia 54 (2-3):83-128.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  19
    Filosofia e critica del dominio: studi in onore di Leonardo Samonà.Chiara Agnello, Rosaria Caldarone, Angelo Cicatello, Rosa Maria Lupo, Giorgio Palumbo & Leonardo Samonà (eds.) - 2020 - Palermo: Palermo University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La questione del libero arbitrio tra compatibilismo e incompatibilismo.Chiara Erbosi - 2008 - Humana Mente 2 (5).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  27
    Senso, significati e orizzonte storico dell'apertura del mondo nella riflessione heideggeriana.Chiara Agnello - 2012 - Giornale di Metafisica 2.
    L’abbandono heideggeriano dell’atteggiamento teoreticistico è condotto a partire dalla centralità dell’esperienza significativa propria dell’esserci in quanto storico. La critica alla problematica filosofica dell’a-priori è condotta proprio in nome dell’idea che l’origine dei significati vada ricercata nella storicità dell’esserci. Significatività del mondo e temporalità dell’esserci, come due facce della stessa medaglia, caratterizzano la trascendenza dell’esserci quale apertura alle possibilità del progettare, in un modo che differisce radicalmente dal soggettivismo trascendentale e dall’ipotesi di a-priori conoscitivi e valoriali. Il saggio segue un tale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  29
    L'evoluzione del “principio del minor dispendio di forza” nel pensiero di Richard Avenarius dai Prolegomena alla Kritik der reinen Erfahrung.Chiara Russo Krauss - 2010 - Archivio di Storia Della Cultura 23:339-364.
  15.  5
    Filosofia del mito politico.Chiara Bottici - 2012 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  12
    Yo, absoluto y libertad: perspectivas sobre la filosofía de Fichte.Mariano Lucas Gaudio - 2022 - Pensamiento. Revista de Investigación E Información Filosófica 78 (297):267-271.
    Se trata de una reseña amplia y que reconstruye la estructura, el desarrollo y cada uno de los momentos del libro de J. Rivera de Rosales, Fichte. La libertad es el fundamento del conocimiento y de la moral, Barcelona, RBA, 2015, 159 páginas.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui Dio avrebbe creato il mondo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Teoria e pratica economica francescana: il convento del Santo Spirito del Monte (Gilet, Valencia).Chiara Mancinelli - 2017 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    "Perdita del centro": arte e Novecento in Benedetto Croce.Chiara Cappiello - 2019 - Napoli: Liguori editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    El filósofo y el presente. "Sobre Los caracteres de la edad contemporánea" de Fichte.Mariano Lucas Gaudio - 2021 - Endoxa 48:321-337.
    En este comentario bibliográfico queremos mostrar la relevancia de Los caracteres de la edad contemporánea de Fichte, cuya traducción castellana se ha reeditado recientemente. En primer lugar, presentamos la obra y sus aspectos fundamentales dentro de la evolución del pensamiento de Fichte. También presentamos un breve panorama de la literatura y las particularidades de esta edición. En segundo lugar, analizamos cada uno de los grandes momentos de Los caracteres y los conceptos implicados; por ejemplo, el plan del universo, las épocas, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  11
    P. Donati (a cura di), "Famiglia e società del benessere".Chiara Saraceno - 2000 - Polis 14 (1):141-143.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Donne e lavoro o strutture di genere del lavoro?Chiara Saraceno - 1992 - Polis 6 (1):5-22.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    La masificación del cine en Chile, 1907–1932. La conflictiva construcción de una cultura plebeya de Jorge Iturriaga.Chiara Sáez Baeza - 2017 - Aisthesis 61 (61):211-215.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    Briciole: arte e fine del mondo in Theodor W. Adorno.Chiara Cappiello - 2021 - Napoli: La città del sole.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  3
    Commenti a La Forza dell 'Esempio. Il Paradigma del Giugizio.Chiara Bottici - 2009 - Jura Gentium 6 (S1):12-14.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Antonio Rosmini: considerazioni sulla filosofia del diritto.Chiara Tomassi - 2007 - Firenze: Atheneum.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Toland e i liberi pensatori del '700.Chiara Giuntini - 1974 - Firenze: Sansoni. Edited by John Toland.
  28.  7
    Book Review: Lo Schermo Del Potere. Femminismo e Regime Della Visibilità [The Screen of Power. Feminism and Visuality in Contemporary Italy]. [REVIEW]Chiara Bonfiglioli - 2015 - Feminist Review 109 (1):e14-e16.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  25
    Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi.Chiara Cappelletto - 2018 - Rivista di Estetica 67:197-218.
    A quasi un secolo da L’Opera d’arte all’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin e mentre si svolge il dibattito sull’agency degli oggetti, il tema di questo articolo è la potenza del «classico» nella cultura contemporanea, per la quale l’ordine cronologico secondo cui gli artefatti vengono prodotti non è più dirimente per comprenderne la valenza storica e la qualità estetica. Se classica è per noi la Cnosso minoica inventata a Creta dall’archeologo Arthur Evans con ampio uso di cemento all’inizio (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    Le scienze nella cultura e nella società medievali.Chiara Marcon - 2023 - Quaestio 23:465-468.
    D. Jacquart / A. Paravicini Bagliani (textes reunis par), Le Moyen.ge et les sciences, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2021 (Micrologus Library, 100).
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Dalla conoscenza all'ermeneutica della potenza. Intorno al tema dello specchio nei frammenti postumi di nietzsche del 1880.Chiara Piazzesi - 2005 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 1 (3):507-534.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  22
    “Oriente o Roma”? Napoli. La pluralità stilistica dei mosaici del battistero di San Giovanni in Fonte tra “modes” e pratiche di cantiere.Chiara Croci - 2017 - Convivium 4 (2):14-31.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  6
    Una cosmografia Cristiana? Le radici astronomiche della cupola del perduto edificio martiriale di San Prisco presso Capua.Chiara Croci - 2018 - Convivium 5 (2):114-127.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Francesco Berno, L’Apocrifo di Giovanni. Introduzione storico-critica. Con una nuova traduzione del testo.Chiara Curzel - 2022 - Augustinianum 62 (1):276-279.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il terreno del linguaggio. Testimonianze e saggi sulla filosofia di Wittgenstein - Silvana Borutti e Luigi Perissinotto. [REVIEW]Chiara Erbosi - 2008 - Humana Mente 2 (4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  17
    Elena Marano: pedagogista, filantropa, scrittrice.Chiara Longo - 2023 - Roma: Armando editore.
    Saggio storico-pedagogico costruito su scritti editi e inediti di Elena Marano, pedagogista, filantropa, scrittrice vissuta tra la il XIX e il XX secolo ad Adrano (Ct). Ancorato alla pedagogia tradizionale, il suo pensiero trae alimento da ideologi del Risorgimento (Mazzini e Gioberti), si confronta con studiosi e intellettuali coevi, si apre a forme di rigenerazione didattico-educative i cui temi precorrono la contemporaneità: riposizionamento morale per contrastare emergenza educativa, istruzione diffusa per abbattere disagio sociale e analfabetismo, formazione delle bambine per favorire (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    Inchiesta sulla kantiana «Gesetzlichkeit des Zufälligen».Chiara Magni - 2022 - Con-Textos Kantianos 15:358-367.
    _Recensione di: __Failla, Mariannina, Sánchez Madrid, Nuria (eds.), _Le radici del senso. Un commentario sistematico della «Critica del Giudizio». Las raíces del sentido. Un comentario sistemático de la «Crítica del Juicio»_, Madrid, Ediciones Alamanda, 2019, pp. 580. ISBN: 978-84-949436-2-1_.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  3
    L'analisi filosofica: avventure del senso e ricerca mito-biografica.Paolo Bartolini & Chiara Mirabelli (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  5
    Dialettica, genere e anima nel commento di Alessandro di Afrodisia al IV libro dei "Topici" di Aristotele: introduzione, saggi di commento, traduzione e note.Chiara Militello - 2017 - Milano: Vita e pensiero. Edited by Alexander.
    Il volume comprede una serie di saggi sui passi più significativi del commento di Alessandro di Afrodisia al IV libro dei Topici di Aristotele. In particolare, i saggi sono dedicati ai seguenti tre argomenti, su cui Alessandro espone tesi estremamente interessanti. Il primo tratta la dialettica, cioè l'argomento dei Topici; segue poi il genere, che costituisce l'argomento del IL libro in particolare; infine l'anima, le discussioni intorno alla quale costituiscono per il commentatore un esempio privilegiato per illustare i "luoghi" dialettici (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    I. Diamanti (a cura di), "Idee del Nordest. Mappe, rappresentazioni, progetti".M. Chiara Barlucchi - 1999 - Polis 13 (3):490-491.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    La masificación del cine en Chile, 1907–1932. La conflictiva construcción de una cultura plebeya de Jorge Iturriaga.Chiara Sáez Baeza - 2017 - Aisthesis 61:211-215.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Genealogia di uno schema esistenziale: la figura dello Schlemihl in Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini.Chiara Maciocci - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):199-208.
    Il presente contributo mira a gettare luce sulla figura ebraica dello Schlemihl, per come questa è venuta ad assumere, nei discorsi di Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini, la funzione extra-letteraria di dispositivo di riconoscimento e schema esistenziale. È nella triangolazione dei discorsi e delle vite di queste tre intellettuali appartenenti, ognuna a suo modo, alla cultura tedesca, che la figura dello Schlemihl ha esemplarmente dispiegato la sua forza genetica, come metafora di un destino in cui, fin dal (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  10
    Cosmogonie e cosmologie nel medioevo: atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.), Catania, 22-24 settembre 2006.Concetto Martello, Chiara Militello & Andrea Vella (eds.) - 2008 - Turnhout: Brepols Publishers.
  44.  6
    Itinerari del sapere: teorie e pratiche della conoscenza in età contemporanea.Alessandro Dividus, Chiara Malvestio, Pier Giuseppe Puggioni & Andrea Raciti (eds.) - 2022 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Elementi di filosofia del linguaggio.Sara Bigardi & Chiara Zamboni (eds.) - 2011 - Verona, Italy: QuiEdit.
  46. La politica immaginale [The imaginal politics].Chiara Bottici - 2009 - la Società Degli Individui 36:131-142.
    Lo scopo fondamentale di questo saggio è affrontare il nesso tra politica e immaginazione per mezzo del concetto di immaginale, inteso come ciò che è fatto di immagini. La strategia è quella di aggredire l’intreccio di politica e immaginale attraverso un duplice movimento, dal con­cetto di immaginale a quello di politica e viceversa, per poi passare a un’analisi delle sue tra­sfor­mazioni nell’epoca globale.The aim of this article is to tackle the nexus of politics and imagination through the concept of imaginal, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  90
    Gli strati della categoria della possibilità. Il capitolo 18 del Principio Speranza.Ernst Bloch & Chiara Musolino - 2022 - Pisa: Edizioni ETS. Edited by Chiara Musolino. Translated by Chiara Musolino.
    Pubblicato agli inizi degli anni Cinquanta del Novecento da Ernst Bloch (1885-1977), Gli strati della categoria della possibilità diventò in seguito il diciottesimo capitolo del suo Principio speranza. Vi è presentata un’indagine teorica e storica su che cosa sia la possibilità. Da Aristotele a Marx, passando per Averroè, Giordano Bruno e Hegel, lettrici e lettori ripercorreranno le proposte avanzate nella storia della filosofia per affrontare la questione del possibile, fino a scoprire la teoria della possibilità reale. Grazie alla sua particolare (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  20
    Sulla storicità dell'immagine filmica Paradossi intorno a Giovanna D'Arco ea una zolla di terra.Chiara Cappelletto - 2007 - Doctor Virtualis 6:105-131.
    A Giovanna si chiede di dare corpo alle rappresentazioni di cui parla, di riprodurre in forma di figura quelle che per lei sono solo intuizioni mistiche o intellettuali.Si ripropone la medesima illusione del cinema che tenta di tradurre in figura l'immagine mentale di un periodo storico e dei suoi protagonisti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    Sergio Franzese, a cura di, Nietzsche e l’America.Chiara Piazzesi - 2006 - Rivista di Estetica 33:271-272.
    Come guardò un grande diagnosta e critico della civiltà europea, come lo fu Nietzsche, alle possibili alternative culturali e sociali d’Oltreoceano? E come le giudicò? E, infine, quali furono le prime reazioni di quella stessa America, da cui egli aveva per certi aspetti attinto, alla lettera della sua filosofia? Il volume, curato da Sergio Franzese, e uscito nella collana Nietzscheana del Centro «Colli-Montinari», cerca di rispondere su più fronti, chiarendo il quadro in cui si sviluppò ques...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  32
    La santità di Francesco Uno strumento per la filosofia.Chiara Citterio - 2006 - Doctor Virtualis 5:67-83.
    La biografia di Francesco come simbolo del percorso conoscitivo caratteristico della riflessione filosofica di Bonaventura.Francis' biography as a symbol of the cognitive way of the Bonaventure's philosophical thought.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 988